BIOGRAFIA

BIOGRAFIA
Irene Russo, classe 1985, nasce ad Avellino e si laurea all’ Accademia di Belle Arti di Napoli in Decorazione e Pittura.
La pittura d’Irene risente degli influssi nord-europei dovuti agli studi in Polonia, presso l’ Uniwersytet Artystyczny w Poznaniu, in cui frequenta il corso di pittura del professor Piotr C. Kowalski e sperimenta diverse tecniche grafiche.
Completa la sua formazione con la specializzazione in graphic design presso l’ Ilas Scuola Superiore di Comunicazione di Napoli.
Attualmente vive tra Roma e Avellino, lavora in diverse città italiane ed estere.
La ricerca artistica inizia nel 2009, affrontando il tema della memoria, della natura e della mutazione temporale.
La natura è il legante tra le diverse declinazioni artistiche d’ Irene, una ricerca che varie dall’ ambito pittorico fino alle sperimentazioni polimateriche nelle installazioni ambientali.
Carattere distintivo è il legame emotivo /espressivo con e della natura che parte dal luogo, l’
individualità artistica dell’ artista verte sull’ uso dei colori e le forme naturali con cui dà vita a visioni, paesaggi onirici e alterazioni della percezione delle immagini.
Ingrandimenti delle nuvole, linea d’ orizzonte, analisi delle sezioni del terreno diventano spunto di esplorazione nelle opere d’ Irene, in cui il fruitore è portato ad immergersi. Tale spinta espressiva è presente anche nelle installazione ambientali che spaziano dall’ uso dei materiali industriali a quelli totalmente naturali della land art.
Il concetto di presenza naturale diventa forma viva nell’ analisi della mutazione temporale, in cui attraverso le installazioni ma anche esperimenti pittorici crea installazioni specchianti e opere di land art in cui il mutamento è il vero protagonista, dando vita ad opere in continuo cambiamento e in cui la visione sarà continuamente differente (opere in alluminio specchiante, installazioni in plexiglas specchiato, installazioni pittoriche di sintesi di memoria, opere di land art in cui gli elementi subiranno il degradarsi naturale )
Un’ emozione surreale e silenziosa caratterizza l’opera di Irene i dipinti o le installazioni, le composizioni sono stati caratterizzati da un’atmosfera emotivamente intensa che dona alle opere un senso di assoluto.
La ricerca attuale a partire dalla natura, intesa come tutti gli elementi che hanno ancora assunto caratteristiche antroporizzate in cui il forte legame con il naturale acquista più intenso e destabilizzante.
La natura diventa non solo uno specchio emozionale ma anche “umano” con l’utilizzo di parti ed elementi anatomici.
Un’ atmosfera onirica che racconta i luoghi in cui vengono realizzate le installazioni e racconta la solitudine del nostro tempo nel campo della pittura, che sono sostanzialmente facce della stessa medaglia, espressione del nostro vivere.
PREMI VINTI E MENZIONI
2021 Casina (RE), “LAND ART A CASINA” – 2^ EDIZIONE – ANNO 2021, vincitrice bando land art, a cura di ’Associazione Culturale Effetto Notte, effetto notte
2021 Roma, AAIE Artist Residency Program 2021,Il Decameron,vincitrice residenza, a cura di AAIE Center For Contemporary Art
2021,Caltavuturo (PA), I art madonie.it, vincitrice, a cura di 100 Comuni siciliani e da Ministeri della Cultura e Commissioni Nazionali UNESCO di 10 Paesi Mediterranei2020 Roma, Lefranc Bourgeois- DEEP BLUE ART RESIDENCY, FINALISTa, premio organizzato da INSIDEART e FONDAMENTA
2020 Salerno, Lumina museo luminoso diffuso 2020, menzione d’ onore , installazione a cura del collettivo Blam
2019 Artista SELEZIONATA per il programma curatoriale , popack , a cura di angelo crespi, paolo lucci, alessandra redaelli, fabio viola
2019 Michałowie (Poland), Rezydencja Artystyczna LANDART, a cura di Minny Ośrodek Kultury w Michałowie e Lasy Państwowe
2018 Osnago (Mi), Festival La voce del corpo, instalalzione, a cura di Michele Ciarla e Bruno Freddi, Comune di Osnago, Oloart, Progetto Osnago, Anfiteatro, associazione Heart, Regione Lombardia and Provincia di Lecco
2017 Ledro, Ledro Land Art, opera realizzata Black Hug, a cura dell’ amministrazione comunale della Valle di Ledro e di Ledro Land Art
2017 Celle Ligure (Savona) “Premio artisti nella Natura,Celle land park”, Pineta Bottino, Land Art a cura del comune di Celle Ligure, Associazione culturale Arte in Cascina, Associazione Bagni Marini di Celle Ligure
2017 Porto Viro (Rovigo), Land Art Lab, a cura di Rural Lab Festival, Culturalmente 2016 e con la collaborazione delle amministrazioni locali di Ariano Polesine, Taglio di Po e Porto Viro
2018 Solaro (MI), Parco delle Groane, Residenza artistica Shot,installazione , a cura della Biblioteca Cesate, Ivan Quaroni, Elisa Fusi and Marta Cereda
2016 Napoli“Un opera per il Castello”, Castel Sant Elmo, Napoli, finalista selezionata, a cura di Angela Tecce in collaborazione con Claudia Borrelli e del Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo, Polo museale della regione Campania
2010 Gaeta “XXII Porticato Gaetano”, Pinacoteca Comunale, , secondo premio ex-equo,a cura dell Associazione culturale Novecento e del Comune di Gaeta
Residenze artistiche
2020 Montevideo (Uruguay) Residenza artistica internazionale “Confini/limites”, a cura dell’ Associazione Ottovolante
2019 Michałowie (Polonia), Rezydencja Artystyczna LANDART, a cura di Minny Ośrodek Kultury w Michałowie e Lasy Państwowe
2018 Solaro (MI), Parco delle Groane, Residenza artistica Shot,installazione , a cura della Biblioteca Cesate, Ivan Quaroni, Elisa Fusi and Marta Cereda
2017 Porto Viro (Rovigo), Land Art Lab, a cura di Rural Lab Festival, Culturalmente 2016 e con la collaborazione delle amministrazioni locali di Ariano Polesine, Taglio di Po e Porto Viro
2016 Eboli, residenza artistica Art House, a cura del comune di Eboli e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
2012 Quadrelle (AV), residenza artistica internazionale ArtèNot, a cura di Maria Orlo e dell’ associazione artistica ArtèNot
2011 Poznan (Poland), progetto Erasmus presso Uniwersytet Artystyczny w Poznaniu
Installazioni temporanee
2019 Lioni (AV), FEstival Luci in Altura, Installazione, a cura di Antonio Sena, Associazione il Treno degli Eventi e Il comune di Lioni
2018 Osnago (Mi), Festival La voce del corpo, instalalzione, a cura di Michele Ciarla e Bruno Freddi, Comune di Osnago, Oloart, Progetto Osnago, Anfiteatro, associazione Heart, Regione Lombardia and Provincia di Lecco
2018 Solaro (MI), Parco delle Groane, Residenza artistica Shot,installazione , a cura della Biblioteca Cesate, Ivan Quaroni, Elisa Fusi and Marta Cereda
2018 Valle Agricola (CE), Via Rua, Un Paese ci vuole, Installazione e performance, a cura di Riscopriamo Valle, Antonietta Izzo e Giulia Moscatiello
2017 Porto Viro (Rovigo), Land Art Lab, a cura di Rural Lab Festival, Culturalmente 2016 e con la collaborazione delle amministrazioni locali di Ariano Polesine, Taglio di Po e Porto Viro
Installazioni permanenti realizzate
2019 Michałowie (Poland), Rezydencja Artystyczna LANDART, a cura di Minny Ośrodek Kultury w Michałowie e Lasy Państwowe
2017 Ledro, Ledro Land Art, opera realizzata Black Hug, a cura dell’ amministrazione comunale della Valle di Ledro e di Ledro Land Art
2017 Celle Ligure (Savona) “Premio artisti nella Natura,Celle land park”, Pineta Bottino, Land Art a cura del comune di Celle Ligure, Associazione culturale Arte in Cascina, Associazione Bagni Marini di Celle Ligure
Mostre collettive
2019 Milano, Premio Swiss Original, finalista selezionato, a cura di Consortium Emmentaler AOP e Massimo Bruto Randone, SosDesign e con il patrocinio di ontest con il patrocinio di Brera – Accademia di Belle Arti e il supporto di Cumulus Association
2019 Milano, Ex Chiesa di San Carpoforo, Premio di scultura Weir Gabbioneta 2019 , finalista, a cura di di Angela Madesani, Promosso da Weir Gabbioneta e dall’Accademia di Belle Arti di Brera, con il patrocinio del Comune di Milano
2018 Lago d’ Iseo (BS),Fondazione Arsenale d’ Iseo, collettiva, a cura della Fondazione Arsenale d’ iseo
2017 Londra (Inghilterra) Rose&King Galleries, “Paris Garden”, collettiva, a cura di Giandomenico Palermiti
2017 Termoli, Riflessi e nodi liberi, Settimopiano atellier di Michele Porsia Performance e mostra collettiva, A cura di Michele Porsia, Max Gostyuzhev, Achille Pace e Marbel
2016 Parigi(Francia), “Cachet de la poste faisant foi”, Fondation Hippocrène- Villa Mallet-Stevens, a cura di Valentine Busquet
2016 Roma,“Premio Mibacco”, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Biblioteca Angelica di Roma, a cura dell’ Associazione C.R.E.S.O. Cultura e Civiltà di Capua, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
2015 Avellino “Museum Factory”,Museo irpino,a cura Mediateur e Provincia di Avellino.
2015 Avellino “ScArti in mostra”,Complesso monumentale ex Carcere borbonic,Avellino,a cura di Rosa Grano,Domenico Gambacorta,Generoso Picone e della Provincia di Avellino
2015 Milano “La memoria nutre il pianeta”, MostraMi Milano, Milano, a cura di Sandro Aglialolo e del museo d arte contemporanea MostraMi
2013 Casoria (Na) “VOTE ART Cultural Art Movement”,Museo CAM di Casoria, a cura di A. Manfredi
2013 Chiavari (Ge), “Premio Mostra del Tigullio – Sezione Arti Figurative 2013” “,Società Economica di Chiavari, a cura della Società economica di Chiavari
2013 Marsciano (PG), “Marsciano Arte Giovani”,Museo MAG, a cura dell’ Associazione Magma.
2013 Napoli “SanKta Sango”, Castel’ dell’ Ovo, a cura dell’ Associazione Vuotociclo.
2012 Torino “HR: HUMAN RIGTHS”, ,Associazione Piazza dei mestieri
2012 Milano, Fabbrica del vapore, “Anatomia 01” , workshop ed esposizione sul calco dal vero presso
2011 Poznan (Polonia), “mail art: poza systemem”, galeria rotunda, Uniwersytet Artystyczny w Poznaniu, a cura di Loredana D’Argenio e Piotr C. Kowalski .
2011 Ravenna “Sc(arti) in mostra”; collettiva;Urban Center.; a cura di Felice Nittolo, Assessorato provinciale all·Ambiente ,l·Assessorato alla cultura,Comune di Ravenna.
2011 Milano “Premio Nazionale delle arti” di Brera 2010-2011;Accademia di Belle Arti di Brera, ,a cura del Ministero della pubblica Istruzione,dell·Università e della Ricerca.
Mostre personali
2018 Montoro, Palazzo Macchiarelli, Mostra personale e installazione , a cura di Fonderie culturali, Maria Apicella e Giuseppe Ariano,
2015 Mercogliano(AV) “Popolare Surreale”, Santuario di Montevergine, a cura di Carmine Pagano e Comune di Mercogliano.
2015 “Mistico Surreale” rassegna “arte in scena 2015”, Teatro Carlo Gesualdo, Avellino, a cura di Alberto Iandoli e Luca Cipriano
Mostre bipersonali
2011 Poznan (Poland) “Being the centre of (re)Cognition,Galeria Post Office,),a cura di Ministery of Culture and National Heritage ,University of Arts in Poznan
2009 Mercogliano (AV), “Ritus-il popolare irpino”,Abbazia del Loreto di Montevergine, a cura del Comune di Mercogliano e Donatella De Bartolomeis